Formazione insegnanti: Cambiamento Climatico e Osservazione Diretta dei Segni nella Natura

Percorso teorico–esperienziale con escursioni in Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria


Descrizione

Il cambiamento climatico è un fenomeno globale causato principalmente dall’aumento dei gas serra nell’atmosfera, dovuto ad attività umane come l’uso dei combustibili fossili, la deforestazione e l’agricoltura intensiva.
 Questo processo genera un innalzamento delle temperature medie terrestri e oceaniche, alterando profondamente gli equilibri naturali del pianeta.
Le conseguenze sono sempre più evidenti: eventi meteorologici estremi, scioglimento dei ghiacciai, innalzamento del livello del mare e perdita di biodiversità. Numerosi sono i segni concreti del cambiamento climatico osservabili direttamente in natura.
Un Corso di Formazione per Comprendere e Osservare il Cambiamento Climatico
Il corso propone un percorso di formazione teorico ed esperienziale dedicato al cambiamento climatico, con un approccio multidisciplinare che unisce scienze naturali, storia, filosofia e letteratura.
 Attraverso un excursus storico e aggiornamenti sulle più recenti teorie scientifiche, il corso affronta il cambiamento climatico dal punto di vista:

  • scientifico e tecnico

  • storico-letterario

  • geopolitico e sociale

  • naturalistico e ambientale.

Durante la parte esperienziale, i partecipanti svolgeranno escursioni a piedi in Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria.
 Attraverso l’osservazione diretta degli ecosistemi locali, si potranno riconoscere i segni delle trasformazioni ambientali dovute al cambiamento climatico, sviluppando una consapevolezza ecologica profonda e strumenti concreti per interpretare e comunicare i dati osservati.
L’obiettivo è quello di formare docenti consapevoli e attivi, capaci di:

  • integrare l’educazione ambientale in tutte le materie scolastiche;

  • trasmettere ai propri studenti comportamenti sostenibili, senso critico e cittadinanza ecologica globale.

Destinatari del Corso
Il cambiamento climatico è una sfida universale che tocca ambiente, economia, salute e giustizia sociale.
 Di conseguenza, l’educazione ambientale è auspicabile che diventi una materia trasversale in tutte le scuole.
Il corso è rivolto a:

  • Docenti e aspiranti docenti di ogni ordine e grado;

  • Referenti per l’orientamento;

  • Educatori, ATA, pedagogisti;

  • Professionisti del settore educativo e della didattica.

Non sono richiesti prerequisiti.
Numero massimo di partecipanti: 25.
Obiettivi Formativi
Obiettivi generali

  • Contribuire a promuovere una comprensione critica del cambiamento climatico come fenomeno complesso e globale, con attenzione alle regioni di Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria.

  • Contribuire a sviluppare una cultura della sostenibilità basata su conoscenze scientifiche, riflessioni etiche e competenze educative.

Obiettivi specifici

  • Acquisire conoscenze sui processi fisici, biologici e sociali legati al cambiamento climatico e sulle strategie di mitigazione e adattamento.

  • Saper osservare e interpretare i segni del cambiamento climatico negli ecosistemi naturali attraverso metodi multidisciplinari.

  • Integrare i temi ambientali nelle diverse materie scolastiche, favorendo un approccio sistemico e trasversale.

  • Stimolare cittadinanza attiva, responsabilità ecologica e comportamenti sostenibili nella vita personale e professionale.

Metodologia Didattica
Il corso prevede 29 ore totali:
9 ore online (lezioni teoriche e introduttive);
20 ore in presenza (attività ed escursioni esperienziali).
La metodologia è teorico-esperienziale, basata sull’integrazione tra comprensione scientifica e osservazione diretta sul campo.

Fasi del percorso formativo
Lezioni online: introduzione ai concetti chiave del cambiamento climatico, cause, conseguenze e focus sulle regioni alpine e costiere del Nord Italia.
Attività in presenza: escursioni guidate da Guide Ambientali Escursionistiche (GAE), osservazioni dirette, raccolta dati e discussioni di gruppo.
Grazie a questo approccio, i partecipanti svilupperanno una visione multidimensionale del cambiamento climatico, collegando i fenomeni naturali con gli impatti sociali, economici, culturali e valoriali.

Competenze e Ambiti Formativi (MIUR Prot. n.170/2016)
Ambiti trasversali
Didattica e metodologie;
Metodologie e attività laboratoriali;
Didattica per competenze e soft skills.

Ambiti specifici
Educazione alla cultura economica;
Conoscenza e rispetto dell’ambiente naturale;
Cittadinanza attiva e legalità.

Articolazione dei Moduli Formativi
Modulo 1 – Introduzione (online, 1h)
Presentazione del corso e raccolta delle attese dei partecipanti.

Modulo 2 – Che cos’è il Cambiamento Climatico (online, 2h)
Definizione, storia e geopolitica del fenomeno;
Focus su acqua e ghiacciai alpini;
Interpretazione scientifica dei segni del cambiamento.

Modulo 3 – Ghiacciai: ieri, oggi e domani (in presenza, 6h)
Escursione in Valle d’Aosta;
Osservazione diretta delle trasformazioni glaciali.

Modulo 4 – Mare e Oceani (online, 3h)
Circolazione atlantica e scioglimento della calotta glaciale;
Tropicalizzazione del Mediterraneo e perdita di biodiversità;
Inquinamento marittimo e traffico navale;
Rischi per le comunità costiere e casi studio (Kiribati, Tuvalu).

Modulo 5 – Le coste e il mare (in presenza, 6h)
Escursione in Liguria e osservazione diretta degli ecosistemi costieri.

Modulo 6 – Economia e Migrazioni (online, 3h)
Impatti economici del cambiamento climatico;
Sovranità alimentare e conflitti ambientali;
Migrazioni climatiche e regioni più colpite (Africa, Asia, Pacifico).

Modulo 7 – Le rotte della migrazione (in presenza, 8h)
Escursione in Piemonte;
Elaborazione del percorso personale e discussione finale;
Test di valutazione e questionari di gradimento.

Profili Professionali dei Formatori

Cristina Puppo
Laurea in Scienze Forestali e Ambientali;
Abilitazione come Guida Ambientale Escursionistica (GAE);
Abilitazione come operatore di educazione ambientale Regione Liguria
Gestione progetti e studi sul Cambiamento Climatico in Mali, Burkina Faso, Niger, Senegal, Tunisia, Malawi, Swaziland, Ecuador e in Europa
Esperienza in divulgazione scientifica e processi fisici, biologici e sociali legati al cambiamento climatico;
Capacità di collegare dati scientifici, implicazioni etiche ed economiche;
Esperienza nella formazione docenti e progettazione di percorsi interdisciplinari;
Approccio didattico rigoroso, aggiornato e pratico, basato su esperienze dirette sul territorio.

Attività in presenza
Le escursioni guidate a piedi si svolgeranno in Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria, la meta precisa verrà comunicata prima dell’iscrizione al corso. Saranno escursione facili su terreno regole, con un massimo di dislivello di 600m (2h di camminata, escluse le pause logistiche e didattiche)
Durante il corso verranno date informazioni specifiche sulle escursioni a piedi e su abbigiamento e strumenti 
La guida sarà dotata di kit di sicurezza (kit di primo soccorso, assicurazione);
Si consiglia di portare strumenti per l’osservazione e l’interpretazione ambientale: taccuini, bussole, termometri, mappe, fotocamere, se in possesso.
Verrà fornito materiale informativo e dispense per la rielaborazione finale.
Le mete si sceglieranno, ove possibile, in funzione della raggiungibilità con mezzi pubblici. In ogni caso lo spostamento verrà organizzato in modo da utilizzare meno auto possibile, in modo da ridurre il più possibile l’impatto sull’ambiente. 
Attestato e Certificazione delle Competenze
Al termine del corso viene rilasciato un Attestato di partecipazione (minimo 20 ore di frequenza).

Con il superamento del test finale (almeno 60% risposte corrette) si ottiene la Certificazione delle competenze relative a:

  • conoscenza del cambiamento climatico,

  • interpretazione dei segni e delle testimonianze ambientali sul territorio.

Alla fine del corso i partecipanti elaborano un piano di lavoro personale per introdurre l’educazione ambientale nella propria materia di insegnamento.
Un questionario di gradimento per docenti e formatori consente di valutare e migliorare didattica, contenuti e organizzazione.

  • Escursionismo

Mappa