Mindfulness per Insegnanti: Integrazione mente–corpo–emozioni e gestione dell’eco-ansia

Percorso formativo esperienziale per docenti ed educatori


Descrizione

Mindfulness per Insegnanti: Integrazione mente–corpo–emozioni e gestione dell’eco-ansia

Il cambiamento climatico è oggi una delle sfide globali più urgenti. È causato principalmente dall’aumento dei gas serra nell’atmosfera, dovuto alle attività umane come l’uso dei combustibili fossili, la deforestazione e l’agricoltura intensiva. Questi processi determinano un innalzamento delle temperature medie terrestri e oceaniche, alterando gli equilibri naturali del pianeta.

Le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti: eventi meteorologici estremi, scioglimento dei ghiacciai, innalzamento del livello del mare e perdita di biodiversità.

Di fronte a queste minacce, cresce il numero di persone che sperimentano sentimenti di paura, impotenza e ansia per il futuro del pianeta. Questo fenomeno è noto come eco-ansia, una risposta emotiva alla crisi ambientale che può diventare una fonte di disagio, in particolare tra i più giovani. Per questo motivo è fondamentale che gli insegnanti imparino a riconoscere e gestire l’eco-ansia nei contesti educativi.

Mindfulness: la consapevolezza come strumento per il benessere dell’insegnante

La Mindfulness, traducibile come consapevolezza o presenza mentale, è la capacità di prestare attenzione al momento presente in modo intenzionale e non giudicante.

Allenare questa competenza innata favorisce stati mentali salutari come la calma, la centratura e la concentrazione, migliorando la gestione dello stress, delle emozioni difficili e delle relazioni interpersonali.

La Mindfulness per docenti rappresenta un prezioso strumento per sviluppare le competenze trasversali (soft skills) come flessibilità mentale, problem solving, apertura all’esperienza ed empatia (Biasi, 2019). Queste abilità sono fondamentali per l’esercizio di un efficace ruolo educativo e per la prevenzione del burnout.

La pratica risulta ancora più efficace quando svolta in natura, poiché l’ambiente naturale facilita in modo spontaneo la presenza mentale e la connessione con se stessi. Il contatto con alberi, acqua, suoni e profumi del paesaggio stimola i sensi, riduce i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress) e favorisce emozioni positive come gratitudine e serenità.
L’essere umano, per sua natura, trova equilibrio e benessere nel legame con l’ambiente naturale: da qui nasce il valore della Mindfulness in natura come percorso di riequilibrio psicofisico.

Destinatari del corso

Il corso è rivolto a:

  • docenti e aspiranti docenti di scuole di ogni ordine e grado;
     

  • referenti per l’orientamento;
     

  • educatori, ATA, pedagogisti;
     

  • Professionisti dell’educazione, della didattica e dell’orientamento.

Non sono richiesti prerequisiti di partecipazione.
 Numero massimo di partecipanti: 25.
Obiettivi Formativi
Obiettivi generali
Apprendere la pratica e la teoria della Mindfulness per sperimentarne i benefici nella vita personale e professionale.


Approfondire le conoscenze sui meccanismi dell’eco-ansia, soprattutto nei giovani studenti.


Obiettivi specifici
Comprendere i meccanismi dello stress e della risposta alle emozioni disturbanti, per migliorare la gestione delle situazioni critiche e prevenire il burnout.


Sviluppare una routine di pratica personale che preservi il benessere quotidiano, favorita dall’ambiente naturale e dal contesto di gruppo.


Apprendere come applicare la Mindfulness a scuola per gestire gruppi e supportare studenti affetti da eco-ansia.


Metodologia 
Il corso prevede 24 ore in presenza, in modalità residenziale, con momenti teorici e pratici, soprattutto in natura.
La metodologia è prevalentemente esperienziale e combina:
Attività di osservazione e ascolto;


Esercizi di movimento consapevole;


Condivisioni guidate e spazi di elaborazione cognitiva ed emotiva.


Ogni modulo integra esperienze pratiche con contenuti provenienti da mindfulness, psicologia e neuroscienze.
 Le attività in natura includono escursioni a piedi in contesti di alto valore ambientale (es. Parchi Naturali), con informazioni naturalistiche e tecniche di escursionismo per unire sicurezza, conoscenza e consapevolezza.
Al termine, i partecipanti elaborano un programma personale di pratica autonoma, supportato da materiali audio e cartacei.
Competenze Docenti e Ambiti Formativi (MIUR Prot. n.170/2016)
Ambiti trasversali
Didattica per competenze e sviluppo di competenze trasversali.


Ambiti specifici
Bisogni individuali e sociali dello studente;


Conoscenza e rispetto dell’ambiente naturale;


Educazione alla cittadinanza attiva e alla legalità.


Articolazione dei Moduli e Contenuti Didattici
Modulo 1 – Introduzione alla formazione
Presentazione del corso;


Lavoro di gruppo su ascolto e consapevolezza delle fonti di stress nella realtà professionale.


Modulo 2 – Il lago agitato: scoprire la mente
Mindfulness come pratica di attenzione concentrativa;


Coltivare il non giudizio;


Il corpo come specchio della mente;


La natura come risorsa potenziante.


Modulo 3 – Sedersi in un posto tranquillo
Ansia, eco-ansia ed emozioni disturbanti: lo sguardo della mindfulness;


Consapevolezza e chiarezza mentale;


Comprensione dei meccanismi dello stress e della gestione funzionale.


Modulo 4 – Togliere il pilota automatico
Riconoscere gli schemi di pensiero–emozione;


Sviluppare creatività e libertà mentale;


Plasticità della mente e osservazione della natura.


Modulo 5 – Guardare le onde da uno spazio calmo
Corpo e respiro come ancoraggi;


Sensorialità e movimento per la centratura e la presenza;


Mente e corpo in equilibrio: l’esperienza del corpo influenza la mente.

Modulo 6 – Conclusioni
Elaborazione di una routine personale;


Cerchio di restituzione e discussione finale;


Test di valutazione delle competenze e questionari di gradimento.


Attestato e Certificazione delle Competenze
Al termine del corso, con almeno 20 ore di frequenza, viene rilasciato l’Attestato finale di partecipazione.
 Inoltre, superando con successo il test finale (almeno 60% delle risposte corrette), si ottiene la Certificazione delle competenze acquisite su eco-ansia e gestione di ansia e stress.
Profili Professionali dei Formatori
Sabrina Ghiberti - Psicologa, psicoterapeuta e formatrice di mindfulness
Si avvicina alle pratiche meditative nel 2014, anno che segna l’inizio del suo percorso di integrazione tra mindfulness e psicoterapia.


Accompagna adulti e adolescenti in percorsi di consapevolezza personale.


Integra la pratica della mindfulness all’interno del lavoro psicoterapeutico.


Ha insegnato in seminari, corsi di perfezionamento e master dedicati a:


Intelligenza emotiva


Prevenzione del burnout


Collabora con la Pontificia Università Auxilium di Roma e altre realtà formative.

Cristina Puppo
Laurea in Scienze Forestali e Ambientali;


Abilitazione come Guida Ambientale Escursionistica (GAE);
Abilitazione come operatore di educazione ambientale Regione Liguria
Gestione progetti e studi sul Cambiamento Climatico in Mali, Burkina Faso, Niger, Senegal, Tunisia, Malawi, Swaziland, Ecuador e in Europa


Esperienza in divulgazione scientifica e processi fisici, biologici e sociali legati al cambiamento climatico;


Capacità di collegare dati scientifici, implicazioni etiche ed economiche;


Esperienza nella formazione docenti e progettazione di percorsi interdisciplinari;


Approccio didattico rigoroso, aggiornato e pratico, basato su esperienze dirette sul territorio.
 

 

  • Yoga

Mappa