Partecipa al ''Corso di mindfulness per insegnanti'' nel Parco Alpi Marittime-Mercantour con Formatrice certificata e Guida Ambientale Escursionistica.
Descrizione
Hai mai sentito il bisogno di fermarti un attimo e respirare davvero? Come insegnante, sei costantemente sotto pressione: lezioni, programmi, riunioni… Ma chi si prende cura di te? Questo corso di formazione per insegnanti sulla Mindfulness, pensato proprio per chi vive il mondo della scuola, è una vera boccata d’aria fresca.
Si svolge nel cuore del Parco europeo Alpi Marittime-Mercantour ed è tenuto da una Formatrice Mindfulness certificata e da una Guida Ambientale Escursionistica.
Un’esperienza autentica tra natura, consapevolezza e cammino, con soggiorno in rifugio in pensione completa e trekking facili tra scenari mozzafiato.
1. Cos'è la Mindfulness e perché è utile agli insegnanti
La Mindfulness è l’arte di vivere il momento presente: è una pratica semplice e accessibile a tutti che, attraverso una connessione con il corpo e con il respiro, permette importanti cambiamenti nel nostro modo di affrontare la realtà, portando in primo piano la modalità dell'essere su quella del fare.
Numerosi studi dimostrano come una pratica regolare di mindfulness sia correlata all'innalzamento degli ormoni del benessere come endorfina, serotonina, dopamina, ossitocina e a un miglioramento della risposta del sistema immunitario.
Il successo di tale pratica per il benessere e per la riduzione dello stress ha suggerito all’OMS di raccomandarla nel suo piano d’azione per la salute mentale e la rende particolarmente importante per chi svolge una professione in cui la gestione dello stress è un tema quotidiano.
Immagina la tua mente come un lago agitato: la Mindfulness aiuta a renderlo limpido e calmo, in modo che tu possa vedere il fondo con chiarezza.
2. Il valore della natura per ritrovare sé stessi
La natura è terapeutica. Passeggiare tra alberi, sentire il profumo del bosco e ascoltare il canto degli uccelli non è solo piacevole, è curativo. Diversi studi confermano che la natura riduce lo stress, migliora l'umore e stimola la creatività.
In questo corso, la natura è una vera compagna di viaggio. Non è solo il "dove", ma parte integrante del "come".
3. Obiettivi del corso di formazione
Il corso ha obiettivi chiari e concreti:
-
Apprendere tecniche formali e informali di mindfulness
-
Favorire il benessere personale per migliorare anche l’ambiente lavorativo e di vita
-
Apprendere strumenti per la connessione con sé nella relazione
-
Impostare una routine per la cura dell’ansia e dello stress
-
Riportare equilibrio tra lavoro e vita personale
4. A chi è rivolto il corso?
Questo corso è dedicato a tutti gli insegnanti, di ogni ordine e grado, che sentono il bisogno di:
-
Staccare dalla frenesia quotidiana
-
Ricaricare le energie mentali ed emotive
-
Imparare strumenti per gestire meglio la classe (e se stessi!)
Non serve avere esperienza con la mindfulness o con il trekking. Solo voglia di mettersi in gioco.
5. Struttura e durata del corso
Il corso ha una durata di 3 giorni e 2 notti, e si svolge in un rifugio di montagna immerso nel suggestivo scenario del Parco europeo Alpi Marittime-Mercantour.
È tenuto da una Formatrice Mindfulness certificata, esperta nella conduzione di gruppi e nella gestione dello stress in ambito scolastico, e da una Guida Ambientale Escursionistica, profonda conoscitrice del territorio e dei suoi ritmi naturali.
Questa doppia guida ti accompagnerà in un percorso profondo, sicuro e ben strutturato.
7. Le attività: meditazione, trekking e ascolto
Il programma prevede:
-
Sessioni di mindfulness guidate dalla Formatrice certificata
-
Escursioni dolci e consapevoli, accompagnate dalla Guida Ambientale Escursionistica
-
Momenti di silenzio, osservazione e respirazione nella natura
-
Pratiche di mindfulness con esperienze in natura (seduta, camminata, sdraiata, in movimento)
-
Pratiche informali (mindfulness nel quotidiano)
-
Stress e pratiche meditative: brevi interventi teorici
-
Attività di gruppo per condividere esperienze e riflessioni e question time
Ogni attività è pensata per essere accessibile, rilassante e allo stesso tempo stimolante per il corpo e la mente.
A chi lo desidera saranno condivisi i file audio degli esercizi svolti durante la formazione per proseguire la pratica individualmente.
9. Chi conduce il corso
Il cuore di questa esperienza è la guida professionale e umana offerta da due figure complementari:
-
Formatrice Mindfulness certificata, con esperienza specifica nella formazione rivolta a insegnanti, capace di creare uno spazio sicuro, empatico e ricco di strumenti pratici.
-
Guida Ambientale Escursionistica, iscritta all’albo regionale e profonda conoscitrice del Parco europeo Alpi Marittime-Mercantour, che accompagna i partecipanti lungo i sentieri in totale sicurezza e consapevolezza.
La presenza di queste due figure assicura una formazione autentica, con solide basi sia teoriche che esperienziali.
16. Conclusione: un’esperienza che trasforma
Questo corso non è solo un’occasione per acquisire competenze, ma una vera immersione nella natura e nella consapevolezza, guidati da professioniste competenti e appassionate.
Nel silenzio delle montagne del Parco europeo Alpi Marittime-Mercantour, potrai ritrovare calma, energia e nuovi strumenti da portare con te nella tua vita scolastica e personale.
❓ Domande Frequenti (FAQs)
1. Chi conduce il corso?
Il corso è tenuto da una Formatrice Mindfulness certificata e da una Guida Ambientale Escursionistica, entrambe professioniste con anni di esperienza nel loro ambito.
2. È un corso adatto anche a chi non ha mai praticato mindfulness?
Sì, il corso è pensato sia per principianti sia per chi ha già esperienza. Ogni attività è guidata passo dopo passo.
3. È adatto anche a chi non è abituato a camminare in montagna?
Assolutamente. I trekking sono facili e accessibili a tutti, guidati in sicurezza dalla Guida Ambientale Escursionistica.
4. Quali sono i benefici concreti per un insegnante?
Imparerai a gestire meglio lo stress, a comunicare con maggiore presenza e a introdurre piccoli momenti di consapevolezza anche in classe.
5. È possibile ricevere un attestato di partecipazione?
Sì, al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione, utile anche ai fini del proprio curriculum formativo.
- Trekking
- mindfulness, formazioneinsegnanti, crescitaspirituale, corsomindfulnessinsegnanti, guidambientaleescursionistica, formazioneemozionale, Alpimarittime, Parconaturale
- starting from 290 / person