Difficoltà

(1/5)

Parco Architettonico Torre del Mare - Bergeggi

Gratuito

Un percorso sulla collina di Torre del Mare a Bergeggi per ammirare le ville opere d'arte dell'architetto Mario Galvagni


Descrizione

Verso la meta degli anni 50, l'architetto milanese Mario Galvagni tracciò le linee di sviluppo per l'urbanizzazione del nuovo del promontorio di "Torre del Mare", su incarico del signor Pierino Tizzoni, proprietario delle aree, ed iniziò a realizzare all'età di 25 anni serie di edifici straordinari. L'istituzione del Parco Architettonico, nel 2012 su iniziativa dell'amministrazione comunale di Bergeggi,  intende connotare il complesso di queste opere, realizzate tra il 1954 ed i primi anni '60, a testimonianza di come attraverso un'architettura di alta qualità e pregio, fortemente ispirata al luogo, si possano sviluppare, con linguaggio contemporaneo ed una giusta sensibilità creativa, tessuti urbanizzati compenetrati all'elevato valore ambientale e naturalistico del luogo. 

Secondo Brunetto de Batté, in anticipo sui tempi, rispetto alla vicenda della vicina pineta di Arenzano, Torre del Mare è il campo straordinario di sperimentazione del giovane architetto Galvagni, e qui dimostra di costruzione in costruzione la sapienza di un fare compositivo morfologico attraverso un'architettura tra paesaggio e sistema urbano. La visione cosi chiara e contemporanea di un sistema abitativo aclive, è trattato con invenzioni sempre specifiche suggerite dalle situazioni morfologiche.
La plastica sempre scultorea nella modellazione delle forme viene costantemente controllata da calibrate proporzioni, ritmate da partiture chiaroscurali, plastiche, morfologiche, materiche dove i pieni e vuoti rappresentano il paesaggio, il nuovo paesaggio. Geomorfologie che alludono a figurazioni frattali, sistemi rocciosi artificiali, organiche sistematiche contrapposte matrici formali.

Ecco come lo stesso Galvagni racconta la storia “Pierino Tizzoni nel 1953 indisse un concorso di architettura spedendone il bando a 350 architetti delle regioni settentrionali d'Italia. Il bando invitava a presentare (dietro appuntamento telefonico) un progettino di una villa da costruirsi in Liguria dietro un compenso di lire 5.000. L'Ordine degli Architetti di Milano insorse nel diffidare tutti gli iscritti a parteciparvi , definendolo un concorso a buon mercato (seppi in seguito che Tizzoni raccolse 350 progettini che mi mostrò l'anno seguente ove vi erano inclusi tutti i bei nomi degli architetti italiani).
Mi presentai all'appuntamento, (…). Mi chiese subito se avevo portato il progettino, gli risposi di no e gli spiegai le ragioni; gli dissi che il suo atteggiamento e il suo modello villette erano completamente sbagliati. Gli dissi anche che bisognava affrontare la situazione con un piano urbanistico che doveva coordinare le strade, la luce, l'acquedotto ecc. e i servizi.
La peculiarità del terreno scosceso collinare imponeva di costruire con il principio di adagiare le costruzioni sul suolo, vale a dire costruire i corpi di fabbrica a gradoni, come le fasce dei terreni agricoli liguri, anche per preservare le vedute dalle strade verso valle, libere. Vale a dire le costruzioni a gradoni a monte non dovevano superare le quote stradali. Gli mostrai alcune foto della casa trasparente della Triennale e della casa Silva in Valsugana che stavo costruendo. Prese nota di tutto sul suo grande registro e ringraziandomi ci salutammo.
Un anno dopo ricevetti una sua telefonata che mi invitava a recarmi con lui in Liguria a Bergeggi, il venerdì seguente, ma spostai la data di una settimana. Ero impegnato ancora ai lavori di casa Silva.
Finalmente il viaggio, durante il quale mi disse che avrei dovuto spiegargli tutto sul terreno stesso a Torre d'Ere (il nome originario della  località). Quando arrivammo all'anfratto sull'Aurelia subito ci inerpicammo a piedi sulla collina. Tra pietre, licheni ed erbe profumate, di timo, ginestra lavanda e limonina. Fu una sorta di immersione totale nelle morfologie e nei profumi della collina e gli illustrai i principi a cui bisognava attenersi. Inoltre dal punto di vista urbanistico bisognava inventare tutto. Allora non esistevano ancora leggi urbanistiche univoche sulle infrastrutture e sugli oneri di urbanizzazione. Ebbene Tizzoni fu subito disponibile ad accollarsi tutti gli oneri eseguendo strade, fognature, acquedotto a sue spese. Il dialogo con l'amministrazione comunale in seguito si svolse con queste intese a cui aggiunsi di registrare i vincoli costruttivi secondo i principi da me proposti. Fu creato un clima che ha anticipato di un decennio le leggi urbanistiche nazionali tra privati e pubblico.
Giunti alla sommità fummo l'uno di fronte all'altro e mi chiese se accettavo di prendere in mano tutto dal punto di vista urbanistico e progettuale. Io accettai. Lui rispose: le do carta bianca. A quel punto mi disse che entro due giorni voleva vedere l'idea dell'architettura dei futuri uffici. Mi recai sul posto e vagai un intero giorno sulla scogliera e sull'arenile prendendo appunti morfologici. Poi sul luogo prescelto e ispezionando il suolo trovai una vena d'argilla rossa che vi affiorava. Con quella, in una notte, feci il plastico che gli sottoposi il giorno seguente. Gli piacque. Mi diede subito il via per preparare i disegni esecutivi per realizzarlo.”

Fonte Guida al Parco Architettonico di Torre del Mare. Opere di Marco Galvagni 1954/1960 – A cura di Arch. Marco Ciarlo

Testi e foto © Giovanni Ciarlo

Foto © Fulvio Rosso

Foto © Archivio Comune di Bergeggi

  • Escursionismo
  • Comune di Bergeggi, Parco Architettonico, Le Ville di Mario Galvagni, Area Marina Protetta dell'Isola di Bergeggi
  • Gratuito
  • Durata:2 ore
  • Periodo dell'anno:Tutto l'anno
  • Età minima:6 anni

Mappa

Posti da scoprire lungo questo percorso

escursionismo
Parco Architettonico di Torre del Mare - Bergeggi - Casa Oro

Costruzione: 1959-1960 Luogo: Via Torre d’Ere, ...

Escursionismo
escursionismo
Parco Architettonico di Torre del Mare - Bergeggi - Casa Campanini

Costruzione: 1960-1961 Luogo: Via Torre d’Ere, ...

Escursionismo
escursionismo
Parco Architettonico di Torre del Mare - Bergeggi - Casa Buffa

Costruzione: 1959-1961 Luogo: Via Torre d’Ere, ...

Escursionismo
escursionismo
Parco Architettonico di Torre del Mare - Bergeggi - Casa Russi

Costruzione: 1957-1958 Luogo: Via Torre d’Ere, ...

Escursionismo
escursionismo
Parco Architettonico di Torre del Mare - Bergeggi - Casa Tanzi

Costruzione: 1957-1958 Luogo: Via Caravaggio, 2, 1702...

Escursionismo
escursionismo
Parco Architettonico di Torre del Mare - Bergeggi - Casa Cefis (Anna)

Costruzione: 1959-1960 Luogo: Via Torre d’Ere, ...

Escursionismo
escursionismo
Parco Architettonico di Torre del Mare - Bergeggi - Casa Mercalli

Costruzione: 1957-1958 Luogo: Via Torre d’Ere, ...

Escursionismo
escursionismo
Parco Architettonico di Torre del Mare - Bergeggi - Casa Galli

Costruzione: 1958-1959 Luogo: Via Torre d’Ere, ...

Escursionismo
escursionismo
Parco Architettonico di Torre del Mare - Bergeggi - Casa Trotti

Costruzione: 1958-1959 Luogo: Via Torre d’Ere, ...

Escursionismo
escursionismo
Parco Architettonico di Torre del Mare - Bergeggi - Casa Manini

Costruzione: 1959-1961 Luogo: Via Torre d’Ere, ...

Escursionismo
escursionismo
Parco Architettonico di Torre del Mare - Bergeggi - Casa Sorelle Sanpietro

Costruzione: 1960-1961 Luogo: Via della Ginestra, 170...

Escursionismo
escursionismo
Parco Architettonico di Torre del Mare - Bergeggi - Casa Adami

Costruzione: 1962-1963 Luogo: Via Caravaggio, 5, 1702...

Escursionismo
escursionismo
Parco Architettonico di Torre del Mare - Bergeggi - Casa Monti

Costruzione: 1961-1962 Luogo: Via della Ginestra, 22,...

Escursionismo
escursionismo
Parco Architettonico di Torre del Mare - Bergeggi - Casa Beretta

Costruzione: 1962-1963 Luogo: Via della Ginestra, 24,...

Escursionismo
escursionismo
Parco Architettonico di Torre del Mare - Bergeggi - Casa Gianoglio

Costruzione: 1959-1960 Luogo: Via della Ginestra, 28,...

Escursionismo
escursionismo
Parco Architettonico di Torre del Mare - Bergeggi - Casa Tizzoni

Costruzione: 1957-1958 Luogo: Via Torre d’Ere, ...

Escursionismo
escursionismo
Parco Architettonico di Torre del Mare - Bergeggi - Casa Candotti

Costruzione: 1959-1961 Luogo: Via dei Pini, 6, 17028 ...

Escursionismo
escursionismo
Parco Architettonico di Torre del Mare - Bergeggi - Casa Zani

Costruzione: 1958-1959 Luogo: Via Caravaggio, 16, 170...

Escursionismo
escursionismo
Parco Architettonico di Torre del Mare - Bergeggi - Casa Jussi

Costruzione: 1959-1961 Luogo: Via Caravaggio, 13, 170...

Escursionismo
escursionismo
Parco Architettonico di Torre del Mare - Bergeggi - Casa Cagnoli-Meda

Costruzione: 1959-1961 Luogo: Via Caravaggio, 21, 170...

Escursionismo
escursionismo
Parco Architettonico di Torre del Mare - Bergeggi - Casa Tibso

Costruzione: 1958-1959 Luogo: Via Caravaggio, 10a, 17...

Escursionismo
escursionismo
Parco Architettonico di Torre del Mare - Bergeggi - Casa Dami

Costruzione: 1962-1963 Luogo: Via Caravaggio, 27, 170...

Escursionismo
escursionismo
Parco Architettonico di Torre del Mare - Bergeggi - Casa Bertilone

Costruzione: 1959-1960 Luogo: Via Caravaggio, 23, 170...

Escursionismo
escursionismo
Parco Architettonico di Torre del Mare - Bergeggi - Casa Maganzini

Costruzione: 1958-1959 Luogo: Via Caravaggio, 14, 170...

Escursionismo
escursionismo
Parco Architettonico di Torre del Mare - Bergeggi - Casa Guerreri

Costruzione: 1958-1959 Luogo: Via Caravaggio, 10b, 17...

Escursionismo
escursionismo
Parco Architettonico di Torre del Mare - Bergeggi - Casa Albergo Isola d'Oro

Costruzione: 1960-1961 Luogo: Via Caravaggio, 19, 170...

Escursionismo
escursionismo
Parco Architettonico di Torre del Mare - Bergeggi - Casa Ghezzi

Costruzione: 1958-1959 Luogo: Via della Ginestra, 18,...

Escursionismo
escursionismo
Parco Architettonico di Torre del Mare - Bergeggi - Casa Sarolli

Costruzione: 1959-1960 Luogo: Via Torre d’Ere, ...

Escursionismo